Graziano Serragiotto è Vice Presidente dell’ANILS per il trienno 2014-2017 e referente d’Ateneo per l’area linguistica TFA e PAS per conto dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia.
Inoltre, Graziano Serragiotto è:
- Coordinatore accademico e scientifico per il progetto Erasmus+, Key Action 1, 2017-2019, Mobility for learners and staff, High Education Student and Staff Mobility.
- Delegato dal Rettore per il FIT delle lingue straniere dal 2017
- Esperto al Ministero dell’Istruzione per la definizione del Quadro di riferimento per le lingue straniere per il nuovo Esame di Stato conclusivo del II ciclo di istruzione
- affiliato in qualità di persona fisica alla rete RUIAP (Rete di Università Italiane nella Promozione dell’Apprendimento Permanente)
Graziano Serragiotto fa parte:
- del Comitato per la Didattica del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
- della Commissione Paritetica dal 16 gennaio 2019 per il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia
- del collegio di dottorato del Dottorato di Scienze del Linguaggio dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia
- della Commissione per il dottorato del 33° ciclo di Scienze del Linguaggio come esperto per una borsa ITALS sull’apprendimento e difficoltà dell’italiano per i Russi e sulla diffusione della lingua e cultura italiane in Russia.
- del Comitato di indirizzo del Corso di studi magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale dell’Ateneo “Suor Orsola Benincasa” di Napoli dal 2017, facente parte del gruppo di referenti esterni
- del comitato di esperti per la certificazione glottodidattica delle competenze del Tutor dell’Apprendimento Linguistico (TAL) in collaborazione con il Centro Studi Erickson e il gruppo DEAL. Si tratta di una figura che può affiancare nello studio lo studente con Bisogni Linguistici Specifici per le discipline di ambito linguistico-letterario
- Membro del gruppo di ricerca scientifico del progetto Interreg. “EDUKA 2, 2017-2019- Per una governante trasfrontaliera dell’istruzione”
- del Comitato Tecnico Scientifico del Centro Regionale di Ricerca sull’Istruzione degli Adulti presso il Centro Metropolitano di Bologna (BO)le attività: creazione di un documento strategico congiunto e della rete funzionale di cooperazione transfrontaliera tra scuole, università, centri di ricerca ed enti delle minoranze nazionali e linguistiche; condivisione e realizzazione di materiali didattici e azioni pilota di supporto all’insegnamento delle lingue minoritarie e regionali, corso MOOC. Ha fatto un intervento nell’ambito della valutazione CLIL il 16 marzo 2018 presso la Filologica di Udine (UD).
- del Comitato Tecnico Scientifico del Master universitario CLIL 60 crediti per l’anno accademico 2014-2015 organizzato in collaborazione con il ministero della Istruzione e l’Università di Venezia
- del Comitato Tecnico Scientifico del Master universitario biennale di secondo livello Professione formatore in didattica dei linguaggi verbali e non verbali (FORDIL) per l’anno accademico 2014-2015 organizzato tra il Ministero della Istruzione e il consorzio formato dai rispettivi atenei: Università di Venezia, Napoli, Viterbo
- del Comitato Editoriale per la rivista Vestnik V. N. Karazin Kharkiv National University (Ucraina) da ottobre 2015
- del Comitato Tecnico Scientifico del Progetto DLC “Didattica delle Lingue e delle Letterature Classiche” a livello nazionale dal 2015
- del Comitato Tecnico Scientifico per il seminario di studi sull’opera di Andrea Camilleri a Malaga 2015
- del Comitato Tecnico Scientifico per il progetto Ex Poseidon nell’anno 2012-2013 con un incontro a Napoli il 19 dicembre 2012
- del Comitato Tecnico Scientifico nel progetto del Master per docenti di lingue minoritarie organizzato in collaborazione tra il MIUR e alcune università italiane dal 2012
- del Comitato Tecnico Scientifico per il Progetto propedeutico CLIL per il perfezionamento della lingua straniera da B1+ a B2 per docenti di disciplina organizzato in collaborazione tra L’Ufficio Scolastico Regionale Veneto e l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia
- come Direttore di un corso di aggiornamento biennale online organizzato per docenti di italiano a stranieri a Rosario (Argentina) dal 2012 al 2014 in collaborazione con l’Universidad Nacional de Rosario, Facultad de Humanidades y Artes
- come Delegato nel Comitato Tecnico Scientifico della Challenge School per la Scuola Interdipartimentale di Studi in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali di Treviso
- come esperto di master e corsi on line dei membri dello staff del Progetto ISA, progetto per il miglioramento della didattica e dello studio attraverso l’uso delle tecnologie www.unive.it/isa, organizzato dall’Università “Ca’ Foscari” di Venezia
- Referente linguistico per la Scuola Interdipartimentale di Studi in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali di Treviso
- del Collegio Didattico del Master di Comunicazione interculturale nel mondo degli scambi economici, turistici, accademici organizzato dall’Università “Ca’ Foscari” di Venezia
- del Comitato Didattico della Giunta Dipartimentale del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dal 2011
- Responsabile CLIL per L’ANILS
Dal 2011 fa parte del Comitato Tecnico Scientifico e dei revisori delle seguenti collane e riviste:
- I libri di Babele (UTET)
- Avamposti di glottodidattica (Guerra)
- Risorse Alias (Guerra)
- In.it, rivista di Guerra
- Educazione Linguistica, rivista di Ca’ Foscari University Press
- SELM (Scuole e Lingue Moderne)
- RILA (Rassegna Italiana di Linguistica Applicata)
- LEA (Rivista Lingue e Letterature D’Oriente e D’Occidente-Firenze University Press)
- Rivista Expresso, Mimesis edizioni